Ecco la nostra esperienza, autentica e senza alcun interesse commerciale.
Ci troviamo in una delle parti meno turistiche della città, vicino alla grande porta Bab Doukkala. Per intenderci, siamo a soli 20 minuti a piedi dai Jardin Majorelle.
Il riad è in una zona silenziosa, dove ancora i bambini giocano per strada senza timore, e dove i turisti arrivano solo perchè è lì che hanno deciso di soggiornare.
La zona, non è certo da sottovalutare: a pochi passi troverete uno dei riad più lussuosi di Marrakech, ossia il Noir d’Yvoir, così come lo Kniza ed il BE, sono a 10 minuti a piedi.
Ma torniamo a noi e valutiamo se alloggiare a Marrakech al Riad Sable Chaud può fare al caso vostro:
A tutto questo si aggiunge la bellezza oggettiva delle stanze e dei luoghi comuni, il profumo ed il fresco che vi accolglieranno ogni volta che entrerete, la sensazione di sentirvi davvero a casa.
Ora veniamo ai contro:
Mohammed e l’arte del ‘versare’ il tè alla menta
In tutti i riad sarete accolti con un ottimo tè alla menta, versato in modo impeccabile…io ci ho provato, ma niente, gna fo’!
Ve lo offriranno quante volte vorrete, ed anche l’acqua sarà sempre disponibile per voi.
Al riad Sable Chaud ci hanno sconsigliato di bere acqua dal rubinetto, ma ci si poteva lavare tranquillamente i denti. Noi non abbiamo avuto problemi di sorta.
Spero di avervi chiarito un po’ le idee e di avervi aiutato a capire dove alloggiare a Marrakech. Sicuramente i riad, ossia queste abitazioni tradizionali con giardino interno e fontane, sono la scelta migliore. Vivrete un’esperienza differente, coccolati ‘alla marocchina’, da persone squisite e semplici.
Il Riad Sable Chaud è un ottimo compromesso. Il costo della camera varia a seconda della tipologia e di quanti ospiti possono soggiornarvi.
Questa era la nostra camera, la Tuareg. Non aveva porta finestra ma solo finestre che davano sul patio interno.
Ci tengo a sottolineare che il titolare del riad è un marocchino, cosa davvero rara in questa città, dove la maggior parte delle strutture e dei ristoranti, sono in mano ad europei. Non nascondo che abbiano fatto dei gran bei lavori, il design di certi luoghi è proprio da ‘wow’, però mi ha fatto un sincero piacere soggiornare in una struttura completamente marocchina.
Quando avrete scelto dove alloggiare a Marrakech, potete contattare direttamente il riad tramite e-mail a questo indirizzo: info@riadsablechaud.com
Noi, la prenotazione l’abbiamo fatta garantendo con carta di credito, ma abbiamo pagato in euro direttamente in loco.
Se preferite, la struttura è anche sui maggiori portali come Hotels.com IT oppure booking.com.
Ed ora ditemi, siete ancora indecisi su dove alloggiare a Marrakech??
Un grazie enorme a tutto lo staff del riad e grazie anche a Fabio Achilli di Travel Our Planet, per avermi fatto scoprire questa splendida perla marocchina 🙂
Già che ci siete, non perdetevi gli altri articoli su Marrakech! Partite da qui…
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
4 Comments
Sai già che me lo segno, guarda che incanto!
E poi è completamente marocchino…cosa rara purtroppo…
Sono dell’idea che soggiornare in un riad significhi già la buona riuscita di un viaggio a Marrakech. Per me una scelta scontata ma mi sono resa conto che per molti non lo è affatto.
Non potrei pensare di soggiornare a Marrakech in una struttura che non sia un riad…quindi rimango basita pure io…