Corsica del Nord: le spiagge del deserto des Agriates

La Corsica del Nord si presenta più selvaggia di quella del sud.
Le sue spiagge sono comunque stupende, ma le più belle, forse proprio di tutta l’isola, si raggiungono via mare, oppure con dei buoni fuoristrada.
Ci sono comunque diversi paesi pittoreschi da visitare, così come alcune attrazioni particolarmente adatte ai bambini, specie se, come è capitato a noi, i primi giorni ci fosse un vento abbastanza antipatico e fresco.
Corsica del Nord, le spiagge più belle
Dove dormire a Saint Florent
Abbiamo soggiornato all’hotel Maloni, un piccolo b&b a 2 km da St. Florent. Pulito e silenzioso. Camere piccole e molto spartane, ma tutte decorate…noi avevamo i muri dipinti con pesci colorati…davvero originale..
E’ comunque una sistemazione un po’ rustica che non a tutti può piacere. Noi comunque ci siamo trovati bene e quindi ne parliamo positivamente….ricordando con rimpianto le splendide colazioni sul patio, un posto davvero carino.
Il deserto del Agriates
St. Florent è un’ottima base per poter visitare le spiagge ed i paesini circostanti, nonché il Deserto des Agriates.
Purtroppo il tempo non è stato dei migliori, soprattutto i primi giorni quindi alcune cose non abbiamo potuto godercele al 100%.
Il primo giorno abbiamo optato per la spiaggia di Ostriconi, l’unica del Deserto des Agriates raggiungibile prima in auto poi in 10 min a piedi tramite un sentiero un po’ impervio.
Lo spiaggione è bellissimo ed il panorama che si gode dall’alto meraviglioso…peccato il forte vento freddo che dopo poco si è alzato non permettendoci di rimanere a lungo sulla spiaggia.
Visto che ci trovavamo a pochi km da L’Ile Rousse siamo andati a farci un giro.
Molto turistico, con un bel centro ed una bella spiaggia proprio in paese. Il mare digrada dolcemente e la sabbia è sottile, quindi molto adatta ai bimbi…peccato che abbia il porto vicino. Dal centro della piazza principale si può prendere un trenino che porta fino al faro. Praticamente Ile Rousse deve il nome a questa isoletta (dove si trova il faro appunto) che è stata collegata artificialmente alla terra ferma. Il panorama è molto bello e spazia su tutta la cittadina.
Nel rientrare a St. Florent ci siamo fermati al Parco della Saleccia, un giardino botanico unico nel suo genere in Corsica. Si trova proprio sulla strada principale che porta ad Ile Rousse.
E’ davvero a misura di bambino ed alla fine forse è stato meglio che non ci fosse il sole così ce lo siamo gustati senza temperature troppo elevate.
Tengo a precisare che tali visite le abbiamo improvvisate visto il tempo poco clemente. Però possono essere delle buone alternative anche per voi.
Il secondo giorno ci siam fatti consigliare una buona spiaggia nei dintorni. A St. Florent le spiagge non sono belle, almeno non come le intendo io. Le uniche due comode sono la Roya, che a parer mio non è niente di chè e Marine de Farinolle, verso Nonza, che invece è bella grande con mare limpido, anche se purtroppo mosso.
In effetti il vento ci ha accompagnati tutti i giorni.
Ma i veri gioielli di questa parte di costa sono la Plage du Lodu e la Saleccia.
Noi, tramite una gita dell’hotel abbiamo potuto visitare un bel tratto di costa facendo tappa in diversi punti, tra cui anche la Saleccia.
Le navette partono direttamente dal porto di St. Florent: € 14 per gli adulti ed € 8 per i bimbi (quotazioni da verificare). 15 min e si arriva in questa splendida baia. Purtroppo quest’anno c’erano parecchie alghe, ma si capisce comunque quanto sia bello il paesaggio.
Brullo e selvaggio al 100€% con tanto di mucche che pascolano sulla spiaggia!! Loro non sono intimorite per nulla…sperate solo di non accamparvi in un posto che a loro garba…ve le ritroverete sotto l’ombrellone con voi…
spiaggia la Saleccia, come raggiungerla
La Saleccia è veramente paradisiaca. Si raggiunge solo tramite fuori strada, in barca privata, oppure tramite un sentiero che parte dalla Plage du Lodu, facendo 45 min di strada a piedi ..se sceglierete quello più breve…..ah dimenticavo che, volendo, per la modica cifra di 29€ (prezzo del 2009) a testa ci si può andare anche in calesse…quando troverete posto!!
Partenza sempre dal Lodu.
Comunque i colori dell’acqua dal Lodu alla Saleccia sono meravigliosi…assolutamente da non perdere.
Nonza, il primo paese del ‘dito’ corso
Questo piccolo e grazioso paese è l’unico che siamo riusciti a visitare, sia per questioni di tempo che di distanza. Infatti è abbastanza vicino a St. Florent, dove alloggiavamo.
E’ famoso per la sua spiaggia nera, la quale a causa del colore in estate diventa rovente.
Il borgo è raccolto, con case addosate le une alle altre e poste su diversi livelli.
Noi l’abbiamo raggiunto al tramonto, per godere della splendida vista, in prossimità dell’antica torre.
dove mangiare nel nord della Corsica
A Nonza abbiamo cenato al ristorante La Sassa a fianco della torre genovese…molto suggestivo…un po’ caro, ma soprattutto in coppia ne vale la pena.
Dopo cena, se non ricordo male c’è musica dal vivo o con dj.
A St. Florent ci siam trovati bene al ristorante U Troglu, sempre pasta fresca di ottima qualità. Prezzi giusti.
Le pizze anche qui si aggirano sugli 8-10 €. Noi abbiamo cenato più volte alla pizzeria del campeggio Olzo a 200 mt dal ns. hotel: una margherita 6,70€…quasi onesto..visto i prezzi.
Il paesino di St. Florent è molto carino, con un bel lungomare sul porto che permette, se siete più fortunati di noi, di godervi un bel tramonto.
Non posso nascondere che la Corsica del Sud sia molto più bella e più turistica, ma il fascino ed i panorami che ho potuto ammirare anche qui a nord, mi hanno fatto apprezzare altrettanto questo tratto di costa di questa splendida isola. Sono due vacanze diverse, per un turismo diverso.
Segnalo come solito i siti di prenotazione alberghiera maggiormente utilizzati:
Booking.com
Hotels.com
Portale ufficiale per la visita della Corsica: www.visit-corsica.com/it
come arrivare a Bastia da Livorno
Sia Moby che Corsica Ferries, raggiungono il porto di Bastia. Ricordate di prenotare per tempo e se potete partite durante la settimana. Spunterete prezzi migliori. Noi abbiamo usato la Corsica Ferries e ci siamo trovati bene.