Costiera Amalfitana. Itinerario tra spiagge e paesi pittoreschi

La Costiera Amalfitana, pur essendo uno dei luoghi più belli d’Italia e sito Unesco, paradossalmente è “snobbata” proprio da noi italiani, che le preferiamo mete diverse, spesso estere.
Scopriamo insieme cosa vedere e come arrivare nella Divina costiera, sottolineando quali sono i suoi paesi più belli, avendo come base Amalfi, la cittadina più importante e nodo nevralgico dei suoi trasporti.
Come raggiungere la Costiera Amalfitana e come visitarla
Il treno è sicuramente il modo migliore.
Cercando per tempo ed approfittando delle offerte del vettore Italo, noi abbiamo speso € 140,00 a/r per 3 persone per viaggiare a settembre.
Sono 5 ore di viaggio (partendo da Reggio Emilia), ma la comodità di arrivare direttamente in centro a Salerno e non dover trovare parcheggio non è da sottovalutare. Consiglio di viaggiare infra-settimanalmente per trovare le tariffe più convenienti.
In auto conviene solo fuori stagione. Trovate una sistemazione al di fuori dei centri principali e ricordate che i parcheggi sono salatissimi. Quindi optate per un struttura che lo include nel vostro soggiorno. In questo modo dovrete pagarlo solo durante la giornata. Per muoversi in loco stra-consiglio i mezzi pubblici! I bus della Sita sono generalmente puntuali e le tratte hanno costi più che sostenibili.
Usare la propria auto può essere rischioso….per l’auto…le corriere hanno autisti a volte un po’ sportivi, tenetene conto.
Se andate in alta stagione però, sconsiglio di utilizzare i bus il sabato e la domenica. In questi giorni è davvero un caos. Sono talmente pieni che non si fermano neppure.
C’è però un’alternativa, ossia l’aliscafo. Se le giornate sono serene, vedere la costiera dal mare è uno spettacolo indescrivibile. Le tratte sono un po’ più care, ma ci sarà meno ressa.
Qui tutti i link utili da consultare. Gli orari possono variare in base alla stagione. I biglietti li vendono tabaccherie e negozi di souvenir.
Sita Sud Trasporti – Orari
Travelmar, aliscafi – orari e prezzi (i biglietti si fanno nelle baracchine sul molo)
Cosa vedere in Costiera Amalfitana
Durante il nostro soggiorno, che è stato di 5 giorni, abbiamo visitato, oltre ad Amalfi, Cetara, Maiori, Minori, Atrani, Ravello, La Praia, Positano e Capri.
Nel nostro caso il tempo è stato capriccioso, ma per fortuna le temperature erano ottime ed abbiamo fatto anche alcuni bagni in mare, nonostante il sole si sia visto davvero poco (considerando che eravamo nei primi 10 giorni di settembre…).
Veniamo al dunque e spendiamo due parole su questi borghi marinari, lasciando fare il resto alle fotografie.
Dividerò il racconto in due parti per non appesantirvi troppo.
Il primo paese che abbiamo visitato è stato chiaramente Amalfi. Passato glorioso da Repubblica Marinara, oggi è un intersecarsi di piccole viuzze nascoste da scale e gallerie, ha uno splendido lungo mare ed una via principale, che sale su fino alle antiche cartiere, oggi visitabili.
La grande chiesa, con la sua imponente scalinata è il simbolo della cittadina, visitata giornalmente da centinaia di turisti, principalmente americani, ma anche inglesi, tedeschi, giapponesi e…italiani.
L’offerta turistica è imponente, tanti sono i ristoranti e gli hotel vista mare, ma anche i bed & breakfast, che troverete indicati ai lati della via principale con le insegne più stravaganti.
A nemmeno 1 km di distanza, raggiungibile percorrendo a piedi (con attenzione) il lungomare, la splendida Atrani, tristemente ricordata anche per l’alluvione del 2010 che strappò al paese anima e cuore.
Oggi per fortuna, risplende nuovamente come una pietra preziosa, ed è uno dei paesi che mi sono maggiormente piaciuti. Non c’è molto da vedere, giusto la piazzetta centrale e due piccole vie, ma la vista d’insieme è davvero mozzafiato. Un dolce pensiero va a chi se ne è andato per sempre e a coloro che hanno perso ciò che di più caro avevano, in quel settembre di 6 anni fa.
Muovendoci verso Salerno, dopo Atrani incontriamo un’altra piccola gemma, Minori. Nonostante il cielo coperto, i colori degli scuri delle case affacciate sul piccolo porto e gli ombrelloni sul breve arenile rischiaravano l’atmosfera. Quanto è grazioso questo piccolo paese!
A breve distanza e sempre in piano (tutti i paesi della costiera sono aggrappati alla montagna) troviamo Maiori, forse la meno caratteristica, ma con un bella passeggiata a mare ed una spiaggia di medie dimensioni. Il mare è ovunque trasparente e pulito. Piacevole è anche passeggiare sul lungo viale pedonale che porta verso i monti alle sue spalle, dove troverete tanti locali, dall’aspetto sia tradizionale che moderno.
Passando oltre, un’altra perla, che però non ho visitato: Erchie. Il paese l’ho visto dalla barca, piccolo e aggraziato. Ho letto che qui si trovano le spiagge più belle della costiera. A voi l’ardua sentenza.
Ultima tappa, ma non ultima in termini di posizione, è stata Cetara. Questa piccola cittadina mi ha proprio stregato. La cupola della sua chiesa, è la più bella della costiera e si vede i pratica da ogni angolazione. Il suo mare verde smeraldo era caldo e tranquillo, adatto alla balneazione anche dei più piccini. Non mancate di acquistare un vasetto della famosa colatura di alici, o mangiare i suoi spaghetti.
Dopo Cetara si trova Vietri sul Mare, ultimo paese prima di Salerno. La sua visita è rimandata alla prossima occasione.
Leggi anche: Salerno, Luci d’artista – Un evento per tornare bambini
Ora passiamo alle informazioni pratiche, consigli utili che vi permetteranno di vivere serenamente la vostra vacanza nella caotica costiera.
Dove soggiornare in Costiera Amalfitana
I prezzi sono più bassi a Vietri, Cetara e Maiori, perchè più decentrate, mentre salgono da Atrani/Amalfi e diventano troppo alti (secondo me) a Positano.
La mia scelta è caduta su Amalfi e sono convinta di aver scelto correttamente. Amalfi è al centro della Costiera, tutti i pullman partono e passano per il paese. E’ collegato anche via aliscafo a Positano, Minori, Maiori, Cetara ed Salerno. Ha un centro stupendo, di medie dimensioni ed a piedi si arriva ad Atrani. In 20 minuti si è a Ravello mentre la sua spiaggia è la più bella che io abbia visto anche perchè separata dal porto turistico dal pontile (cosa che non avviene in località blasonate come Positano per esempio).
Se arrivate in auto però, ricordate di scegliere un posto con parcheggio e fuori dal centro. Se volte una sistemazione vista mare, cercate di capire bene dove si trova la struttura. Molti hotel, anche di alto livello, si trovano proprio sulla statale, quella dove passano le corriere per intenderci. E’ sempre trafficata e potreste rischiare di non riposare bene.
Per la ricerca dell’alloggio, non mi sento di consigliarvi la nostra esperienza. Anche se era un appartamento grande in zona cartiere (Amalfi) non era ben accessoriato e nemmeno pulito a dovere.
Avevo prenotato su subito.it, perchè la stagione era ormai avanti e le soluzioni più economiche non più disponibili.
Airbnb e Homelidays secondo me, sono sempre un valido punto di riferimento per chi cerca un appartamento.
Dove mangiare in Costiera Amalfitana
Un po’ ovunque! Certo, i posti prettamente da turisti americani sarebbe meglio evitarli, ma difficile mangiare male ed i prezzi sono sempre più convenienti che al nord, a partire dal caffè per finire con la pizza.
Noi abbiamo cenato ad Atrani al ristorante pizzeria Le Palme. Consigliato.
Per una cena romantica a base di pesce invece siamo stati benissimo alla Torre Saracena. Qui si spende un po’ di più, ma la location è super!
Costiera Amalfitana, mappa dei paesi visitati
Link utili:
Ente del Turismo di Salerno per la Costiera Amalfitana
Ufficio turistico di Amalfi
Ufficio turistico di Maiori
Proloco Minori
Ufficio turistico di Cetara