Mercatini di Natale a Bressanone e lo spettacolo di luci

I mercatini di Bressanone, la più antica città del Tirolo, sono tra i più belli dell’Alto Adige.

Prima di tutto perchè il contesto è d’eccezione, visto la bellezza della piazza in cui sono ospitati e poi perchè li ritengo di gusto, con oggettistica spesso raffinata, anche se piuttosto cara.

I chioschi in legno si trovano tutti nella Domplatz, più o meno in circolo e sono uno più bello dell’altro. Oltre all’oggettistica natalizia, troverete anche bancarelle che vendono vin brulè, caramelle ed alcune prelibatezze culinarie alto-atesine, come lo strudel di mele.

Per una vista d’insieme più completa, recatevi alla biblioteca comunale, che si trova nell’edificio proprio di fronte al Duomo, al primo piano. E’ aperta tutti i giorni feriali fino alle 19 e, anche se non sarete interessati al noleggio di un libro, potete godere di una bella vista su quasi tutta la piazza.

Ciò che però mi ha riportato a Bressanone, è lo spettacolo di luci e suoni, che durante il periodo natalizio incanta la città.

Bressanone, spettacolo luci e suoni. Soliman’s Dream

Con quest’anno si conclude la trilogia che racconta la storia di un elefante davvero fuori dall’ordinario.

L’animale arrivò nella città di Bressanone nel 1551, dove venne ospitato in un albergo appena fuori dal paese, che successivamente prese il nome di ‘Hotel Elefante’.

L’animale esotico era un dono del re portoghese Giovanni III a suo nipote Massimiliano II d’Austria, che fu governatore di Spagna dal 1548 al 1551.

Alla sua partenza, lo zio gli regalò il pachiderma, facendolo arrivare dalle colonie portoghesi in India, con destinazione Vienna.

Lo show racconta proprio il suo viaggio, tanto lungo quanto avventuroso, dovendo passare continenti ed imperi così diversi dal suo luogo d’origine.

Lo spettacolo di luci di Bressanone, veramente stupendo, è il risultato della bravura degli artisti francesi di fama internazionale ‘Spectaculaires – Allumeurs d’Images’  i quali, usando la tecnica della mappatura sulla facciata ed il loggiato del l’Hofburg, fanno rivivere la storia di Soliman. Il connubio tra musica e colori è da pelle d’oca e vi posso assicurare che rimarrete estasiati per la perfezione e la sincronia con cui viene eseguito lo show.

Ecco alcuni video dello spettacolo!

Aggiornamento 2019:

quest’anno lo spettacolo di luci di Bressanone riguarderà nuovamente Soliman, riprendendo la storia nei suoi momenti più belli.

The Best of Soliman’s Dream – Brixen

La tecnica è la stessa e, come si evince dal video, dev’essere stupendo.

Sarà dal 22 novembre al 6 gennaio 2019, ogni giorno alle 17,30 – 18,30 – 19,30, con esclusione del 24 e 25 di dicembre in cui lo spettacolo non si terrà.

Il costo è € 11,00 a persona venerdì, sabato e domenica, mentre dal martedì al giovedì il prezzo passa ad € 10,00.

Il lunedì è decisamente più conveniente in quanto costa € 7,00 per persona.

Ragazzi 10/14 anni, prezzo che varia dai 4,00 ai 6,00€ in funzione dei giorni, bambini 6-9 anni € 1,00 – 2,00 sempre a seconda del giorno.

Bimbi sotto i 6 anni free. Animali non ammessi.

bressanone centro storico

Dopo lo spettacolo di luci, potrete godervi ancora i mercatini di Bressanone, oppure passeggiare per le sue eleganti vie o sedervi per una cioccolata calda.

Inoltre, davanti all’ingresso del Palazzo Vescovile, è allestita una bella pista di pattinaggio, attiva fino al 7 gennaio.

Il costo è di € 4,00 per adulto ed € 2,50 per bambini. Il noleggio dei pattini è a parte ed il prezzo è di € 2,50 al paio.

Ulteriori informazioni sui mercatini di Bressanone e su tutti gli eventi natalizi, potete trovarle qui

–>www.brixen.org/it/eventi/grandi-eventi/mercatino-di-natale

Cosa vedere a Bressanone e dintorni

Il Duomo con il suo chiostro è imperdibile, così come la temporanea mostra di presepi all’interno del Palazzo Vescovile. L’Hofburg, questo il suo nome in tedesco, è uno dei monumenti più importanti dell’Europa Centrale e ne potrete visitare anche le sontuose sale del palazzo imperiale.

Aperto dal 24/11 al 07/01 dalle 10 alle 17.

L’Abbazia di Novacella si trova a poca distanza dal paese. Visto il poco tempo noi non ci siamo stati ma, specie con la bella stagione, è un luogo di estremo fascino, di cui visitare gli splendidi giardini, l’Abbazia stessa e la sua fornita cantina, con tanto di degustazione vini. Maggiori informazioni sul sito –>www.abbazianovacella.it

Per i più sportivi, specie nel periodo invernale, la Plose è una delle stazioni sciistiche più soleggiate dell’Alto-Adige ed è facilmente raggiungibile da Bressanone.

Noi ci siamo stati ed ho raccontato la nostra esperienza con questo articolo:

Valle Isarco, Alto Adige. Andare in slittino sulla RudiRun!

Bressanone, come arrivare

Infine, se volete visitare i mercatini di Bressanone ed evitare lunghe file ed ingorghi stradali (specie durante ponti e festività), una valida alternativa è il treno.

La DB-ÖBB Eurocity collega l’Alto-Adige ben 5 volte al giorno con treni da Bologna e Venezia, via Verona.

Tutte le informazioni sul sito www.megliointreno.it

Prossimi eventi

Festival di Acqua e Luce 2018

Dal 8 al 31 maggio si terrà la 4° edizione di questa meravigliosa manifestazione che grazie ad installazioni artistiche e luci, colorerà tutti i tesori architettonici di Bressanone.

Tutti i giorni dalle ore 21.

www.brixen.org/waterlight

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »